Buch


La Rivoluzione in una parola

La Rivoluzione in una parola

-« Bienfaisance » 1789-1800-

Patrizia Oppici

 

57,75 EUR
Lieferzeit 5-6 Tage


In den Warenkorb



Übersicht


Verlag : Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften
Buchreihe : Franco-Italica (Bd. 7)
Sprache : Italienisch
Erschienen : 09. 02. 2011
Seiten : 160
Einband : Kartoniert
Höhe : 220 mm
Breite : 150 mm
Gewicht : 250 g
ISBN : 9783034304733
Sprache : Italienisch

Du und »La Rivoluzione in una parola«




Autorinformation


Patrizia Oppici insegna letteratura francese all’Università di Macerata. Specialista di storia delle idee, ha dedicato diversi libri ai concetti correlati all’altruismo e al dono, fra i quali L’idea di « bienfaisance » nel Settecento francese (1989), « La gloire des sots ». Il problema dell’altruismo nell’opera di Balzac (1996) e Un filo di pietà. Aspetti della compassione nella narrativa francese da Flaubert a Proust (2001).

Produktinformation


A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall’Illuminismo è universalmente noto, beneficenza è un termine che appare indissolubilmente legato all’Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell’idea di « bienfaisance » che, al pari di termini quali tolleranza ed « égalité », è un frutto maturo dell’Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialità concentrandosi sul decennio cruciale della Rivoluzione, da cui la beneficenza uscirà profondamente trasformata. Dallo studio delle più diverse fonti letterarie, tra cui saggistica politico-morale, romanzi ed opere teatrali, emergono le contraddizioni di un pensiero filantropico che la Rivoluzione fece proprio fin dall’inizio, e che dovette perciò subire i contraccolpi dell’azione politica, anche violenta, dispiegata in quegli anni. Facendo interagire l’asse diacronico degli eventi storici con una esemplificazione sincronica dei vari aspetti del pensiero del dono, il libro mostra il trapasso dall’immaginario felice della « bienfaisance » illuminista a quello malinconico o dolente della consolazione del malessere esistenziale; mentre sul piano politico l’ideale riformatore degli illuministi si trasforma progressivamente in un piano ragionato di conservazione sociale.

Inhaltsverzeichnis





Dein Warenkorb




Artikel im Warenkorb




Deine Buchhandlung


Buchhandlung LeseLust
Inh. Gernod Siering

Georgenstraße 2
99817 Eisenach

03691/733822
kontakt@leselust-eisenach.de

Montag-Freitag 9-17 Uhr
Sonnabend 10-14 Uhr



Dein Warenkorb

Artikel im Warenkorb


Deine Buchhandlung
Buchhandlung LeseLust
Inh. Gernod Siering

Georgenstraße 2
99817 Eisenach

03691/733822
kontakt@leselust-eisenach.de

Montag-Freitag 9-17 Uhr
Sonnabend 10-14 Uhr