Buch
«Ridere in pianura»
-Le specie del comico nella letteratura padano-emiliana-Angelo Pagliardini; Gerhild Fuchs (Hrsg.)
71,80
EUR
Lieferzeit 12-13 Tage
71,80
EUR
Lieferzeit 12-13 Tage
Autorinformation
Produktinformation
Inhaltsverzeichnis
Inhaltsverzeichnis
Übersicht
Verlag | : | Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften |
Buchreihe | : | Grundlagen der Italianistik (Bd. 14) |
Sprache | : | Italienisch |
Erschienen | : | 30. 07. 2011 |
Seiten | : | 258 |
Einband | : | Gebunden |
Höhe | : | 210 mm |
Breite | : | 148 mm |
Gewicht | : | 440 g |
ISBN | : | 9783631612736 |
Sprache | : | Italienisch |
Autorinformation
Gerhild Fuchs e Angelo Pagliardini sono ricercatori all’Istituto di Lingue Romanze dell’Università di Innsbruck. Tutt’e due hanno svolto ricerche sul poema cavalleresco italiano del Rinascimento. La prima si dedica inoltre alla narrativa contemporanea, il secondo a problemi di storia letteraria.
Produktinformation
I saggi contenuti nel volume individuano nettamente, nel panorama della letteratura comica novecentesca, una linea di geografia letteraria emiliano-romagnola o più genericamente padana. L’attenzione si focalizza in primo luogo sul gruppo di autori riunitisi negli anni ‘90 intorno alla rivista Il semplice, innanzitutto Ermanno Cavazzoni e Gianni Celati. Ma la verve particolarissima del «comico padano» arriva a permeare tutto lo sviluppo diacronico del Novecento, dalla stagione di autori come Guareschi o Delfini, attraverso le suggestioni dello sperimentalismo e della neoavanguardia, fino al gioco letterario postmoderno. Completa il viaggio nell’universo letterario del «ridere in pianura» la ricerca delle sue radici nel filone dell’epica cavalleresca.
Inhaltsverzeichnis
Contenuto: Gerhild Fuchs/Angelo Pagliardini: Introduzione – Ermanno Cavazzoni: La scuola del comico – Gianni Celati/Alessandro Bosco: Dialogo sulla comicità – Ugo Cornia: Paternità – Guido Conti: La tradizione umoristica dei giornali satirici nel Novecento a partire da Carlo Collodi: Cesare Zavattini e Giovannino Guareschi – Michele Barbolini: La vita comica di Antonio Delfini – Gioia Valdemarca: Spiegare una lingua che non si scrive. Il comico nelle note al testo dei romanzi di Luigi Meneghello – Gerhild Fuchs: Le peregrinazioni dei personaggi come sorgente del comico nella narrativa padano-emiliana (dalla Neoavanguardia agli anni Novanta) – Luigi Marfé: Dalla parte di Bacbuc. La teoria del comico nei saggi di Gianni Celati – Epifanio Ajello: Elogio del personaggio strambo. Per Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni – Marina Spunta: Aspetti del comico nell’opera di Gianni Celati, Daniele Benati e Ermanno Cavazzoni – Viktoria Adam: Lo sfondo tragico del comico. La messinscena del riso nel Poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni – Astrid Poier-Bernhard: Ermanno Cavazzoni: il gioco con la regola – Angelo Pagliardini: Religiosità e parodia religiosa nel Morgante di Pulci – Stephanie Neu: «Il mondo sottosopra veggio». Strategie dell’eroicomico nella Secchia rapita di Alessandro Tassoni – Daniele Gregorin: Paolo Nori e la saga di Learco Ferrari: comico e oralità – Doris Pichler: Ironia, parodia, satira. La guerra degli Antò di Silvia Ballestra.