Buch
Traduttologia e semiotica generativa
-Per un nuovo approccio interdisciplinare-Rovena Troqe
Übersicht
Verlag | : | Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften |
Buchreihe | : | European Semiotics / Sémiotiques Européennes (Bd. 13) |
Sprache | : | Italienisch |
Erschienen | : | 27. 10. 2014 |
Einband | : | Gebunden |
Höhe | : | 235 mm |
Breite | : | 160 mm |
Gewicht | : | 630 g |
ISBN | : | 9783034314695 |
Sprache | : | Italienisch |
Autorinformation
Rovena Troqe è post-dottoranda FNS (Fonds national suisse de la recherche scientifique) al Centre de Recherches Sémiotiques dell’Università di Limoges e attualmente si dedica allo studio degli aspetti semiotici della traduzione per il grande pubblico. Nella sua ricerca si interessa alla semiotica generativa e interpretativa, all’epistemologia e alla critica della traduzione, nonché alla traduzione delle lingue minori.
Produktinformation
Partendo dai temi cari e mai completamente risolti della traduttologia, che si potrebbero esemplificare nell’affermazione per cui la pratica traduttiva è da sempre alla ricerca di una teoria che la spieghi, la modelli e le dia un fondamento scientifico, questo lavoro ha l’ambizione di fornire, adottando l’approccio semiotico della scuola di Parigi, una nuova sistematizzazione della traduzione in quanto concetto, pratica e testo. Le relazioni identitarie e veridittive, articolate nel quadrato semiotico, determinano le condizioni ontologiche della traduzione; la schematizzazione narrativa modellizza la pratica traduttiva ed esplicita le competenze del traduttore, gli aspetti manipolativi e le condizioni aletiche ed etiche insiti nella traduzione. L’analisi si sposta poi su terreni più empirici e la proposta teorica si misura con il testo tradotto; su quest'ultimo si identificano i rapporti identità-alterità, la dimensione assiologica e la prensione timica del traduttore. La prospettiva generativa permette di situarsi in una dimensione epistemica e metodologica più ampia, che al contempo impone una riflessione sulle condizioni di felicità specifiche della traduttologia.