Buch
Soggettività e Quarto Stato
-Modalità della rappresentazione interiore nella narrativa realista e naturalista-Guido Scaravilli
59,95
EUR
Lieferzeit 5-6 Tage
Produkt im Warenkorb
Übersicht
Verlag | : | Peter Lang AG, Internationaler Verlag der Wissenschaften |
Buchreihe | : | Il secolo lungo (Bd. 6) |
Sprache | : | Italienisch |
Erschienen | : | 12. 11. 2024 |
Seiten | : | 422 |
Einband | : | Kartoniert |
Höhe | : | 210 mm |
Breite | : | 148 mm |
Gewicht | : | 544 g |
ISBN | : | 9783034351102 |
Sprache | : | Italienisch |
Autorinformation
Guido Scaravilli è Lettore di Italiano all’Università di Liegi. Laureatosi alla Università Federico II di Napoli, Scaravilli ha recentemente conseguito il dottorato alla Scuola Normale di Pisa (in cotutela con l’Université Libre de Bruxelles), discutendo una tesi dal titolo Soggettività e Quarto Stato. Modalità della rappresentazione interiore nella narrative realista e naturalista. Si è occupato di narrativa italiana ed europea tra Otto e Novecento e di poetiche e teorie del realismo, scrivendo saggi narratologici su Verga, Capuana, De Roberto, Percoto e Serao.
Produktinformation
È possibile affermare che la rappresentazione auerbachianamente "seria" delle coscienze individuali – della psicologia, della soggettività – di uomini e donne del popolo fu una prerogative della narrativa realista del XIX secolo? In che modo – e con quali forme – gli scrittori attribuirono un’"anima" ai loro umili? Si tratta di domande fondamentali, da tempo evocate dalla critica, a cui il libro tenta di rispondere con una prospettiva narratologica aggiornata, adoperata su un corpus vasto ed eterogeneo della narrative italiana e francese tra Otto e Novecento: da Manzoni a Verga, da Balzac a Zola, passando per la letteratura campagnola; stagione letteraria spesso misconosciuta e controversa, che tuttavia fu artefice di una rivoluzione epistemologica della mimesi del popolo.